Indagini in ambito assicurativo, richieste dagli aventi diritto, privati e/o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, in materia di dinamica di sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, ammanco di denaro, contrasto dei tentativi di frode in danno delle società di assicurazioni. In sintesi verranno offerti i seguenti servizi:

  1. Accertamenti su sinistri con esiti gravi o mortali;
  2. Accertamenti sugli eventi denunciati dagli assicurati;
  3. Acquisizione verbali redatti dalle forze di polizia intervenute a seguito di sinistri stradali;
  4. Consulenza antifrode per le direzioni generali delle Compagnie Assicuratrici;
  5. Indagini per simulazioni degli infortuni/malattia sul lavoro;
  6. Investigazioni su sinistri Rami elementari (incendi, furti, rapine, ecc.);
  7. Ricerca dei testimoni oculari e persone informate sui fatti;
  8. Ricostruzioni cinematografiche e perizie comparative;
  9. Rilievi ambientali e fotoplanimetrici;
  10. Verifica curricula canali distributivi e reti fiduciarie (periti, carrozzieri, medici ecc.);
  11. Verifiche preventive sui rischi da assicurare (anche tecniche).




A differenza di chi si spaccia per investigatore privato e tale non è per mancanza della licenza Governativa (e dunque dei requisiti minimi previsti dal Decreto Ministeriale 269/2010), le fonti di prova raccolte dall’Agenzia Investigativa Le Tracce hanno valore legale e, qualora il committente dovesse decidere di instaurare un procedimento penale o civile innanzi alla competente Autorità Giudiziaria, il personale dipendente che ha effettuato le investigazioni potrà testimoniare nel processo e documentare ogni tipo di prova raccolta davanti al Giudice. Il titolare dell’Agenzia Investigativa Le Tracce può effettuare investigazioni nell’ambito privato, aziendale, commerciale, assicurativo, penale ed infine, nell’ambito di tutte quelle attività previste da leggi speciali dello Stato e decreti Ministeriali. Tale possibilità è sancita dal Decreto n. 33552/2017/area 1/ter dell’Ufficio Territoriale del Governo di Torino, rinnovato con Decreto n. 41289/2020/wa/area 1/ter datato 25 maggio 2020 ed è valevole su tutto il territorio nazionale.